di Carlo Petrini / Da quando, nella seconda metà degli anni Ottanta, è iniziata l’avventura di Slow Food, la mia sintonia con il mondo cattolico
Anno: 2021

Partinico (Pa). L’attività di Vincenzo Bonomo è una delle realtà più misteriose che mi siano capitate e per questo voglio illustrarvela. Li incontro qualche mese

Presentata ieri all’Orto Botanico di Palermo la guida Vini di Sicilia 2022 del Giornale di Sicilia nata in collaborazione con Slow Wine: centoventi produttori, 44 vini top

Un nuovo evento Slow Food Palermo è in programma per venerdì 19 novembre alle ore 19.00. Si comporrà di 3 diversi segmenti: una degustazione esclusiva sui

Segnalazione dai Locali Amici: La Botte 1962 di Monreale e Focacceria San Francesco di Palermo FP Prima giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia Sabato 13 novembre

Segnaliamo agli amici e ai soci della Condotta un evento con finalità didattiche organizzato direttamente dalla Forneria Messina di San Martino delle Scale (Pa) e riguardante le birre

SEGNALAZIONE PER I PRODUTTORI DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: DI SEGUITO I RIFERIMENTI E LE ISTRUZIONI DI SLOW FOOD E GAMBERO ROSSO PER LA

SAVE THE DATE! In attesa della “Cena Eoliana” con degustazione dei vini di Nino Caravaglio presso il Ristorante Raricella (indirizzo: Via Nazionale, 6 – Portella di Mare / Villabate, 90036

Continua l’attività meritoria di Emanuele Fioretti a Milazzo (Me) presso il suo salotto olistico, nella promozione del Buono, Pulito e Giusto. Sempre più robusta la

Sulle colline tra Camporeale, Alcamo e San Giuseppe Jato, Grisì è una piccola frazione del comune di Monreale a poco più di 40 Km da Palermo.