Slow Food Palermo, condotta nr. 100
Portavoce / Fiduciario:
Francesco Pensovecchio
Comitato di Condotta
(aggiornato al 1.1.2023)
Pasquale Buffa
Vincenzo Bonomo
Sergio Capasso
Marina Carrera
Orazio Corona
Laura Martino
Francesco Pensovecchio
Angelo Siragusa
Maurizio Vitale
Aree di competenza
- Marina Carrera e Pasquale Buffa, cultura, social media / ufficio stampa;
- Vincenzo Bonomo, olio extravergine, tematiche agronomiche;
- Orazio Corona e Maurizio Vitale, pubbliche relazioni, ospitalità e ristorazione (PR);
- Angelo Siragusa, (PR), area birra progetti;
- Francesco Pensovecchio, portavoce/fiduciario;
- Laura Martino: miele, formaggi
contatti: info (@) slowfoodpalermo (.) it
Indirizzo postale:
Via Empedocle Restivo, 82
90144 Palermo
tel. 3516885906
Profili
![]()
|
Pasquale Buffa Nato nel 1969, si appassiona a vino e cibo leggendo Veronelli su l’Espresso e l’Etichetta e seguendo i corsi di Sandro Sangiorgi. La sua prima iscrizione ad Arcigola Slow Food risale al 1992; nei primi anni ’90, con gli amici Francesco Pensovecchio e Angelo Surrusca (ora editor di Slow Food Editore) fa circolare una guida “clandestina” ai ristoranti di Palermo; in seguito collabora con la Guida dei Ristoranti del Gambero Rosso e la Guida Vini d’Italia, dal 2001 fino ad oggi. Ha pubblicato articoli e fotografie per Sikania, Porthos, Gambero Rosso, WIS, I Love Sicilia e la rivista freepress City. |
![]()
|
Marina Carrera Marina Carrera, classe 1976, è alta 171 cm e pesa 73 kg. Ha mangiato la sua prima parmigiana di melanzane a 2 anni e mezzo, e da lì il resto è storia. Non ama le parole: “tradizione e innovazione”, “scenario mozzafiato”, “rimembranza”. E’ una giornalista enogastronomica con un’incomprensibile passione per gli organi storici (a canne o Hammond che siano). Citazione preferita: “Non si ha il diritto di avere una opinione. Si ha il diritto di avere un’opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante”. Non crede ai complotti e pensa che chi ci crede ne faccia parte. |
![]() |
Orazio Corona Orazio Corona, nato e cresciuto a Palermo, è appassionato di vini, vinili e domande di Gigi Marzullo. Crede nella potenza delle relazioni umane e per questo accoglie gli amici nella trattoria di famiglia Corona Trattoria. |
Sergio Capasso
|
|
Laura Martino
|
|
![]()
|
Francesco Pensovecchio Nato nel 1969 in Germania in un verde angolo delle prealpi bavaresi, dal 1992 si dedica alla critica enogastronomica e alla bio- “diversità”. Fondamentali i corsi di Slow Food, condotti a metà degli anni ’90 da Sandro Sangiorgi, e una viscerale, familiare, passione per i Riesling, ai quali dedica dal 2000 un viaggio ogni anno. Dal 2016 è il direttore di WIS, Wine In Sicily, la testata online dedicata al vino e all’Isola. Collabora con varie realtà editoriali, tra queste Gambero Rosso. Recente la passione per il grande schermo, che lo conduce con il GdS al festival internazionale del Cinema di Berlino. |
![]()
|
Angelo Siragusa Perito chimico e ingegnere chimico, Angelo è dedito per professione all’acqua in tutti i suoi trattamenti, usi e riusi. Appassionato di birra e cultore birrario, è sempre a caccia di nuovi stili, locali storici birrari e nuove etichette, soprattutto durante i viaggi. Collezionista birrario, cura la Sezione Sicilia de “Il Barattolo”. Da sempre alla ricerca del buon gusto, avvicinatosi a Slow Food all’inizio del 2013 con un Master of Food sulla “Birra”, ha poi seguito la Condotta 100 di Palermo quale socio. Nel 2014, in pieno movimento birrario italiano, è uno dei 4 ideatori della prima beerfirm tutta palermitana “Trimmutura”. Alla prima ricetta birraia, presentata al Monreale Doc, la Miscela al 4,6%, ha voluto dare la specificità nutraceutica del fiore di fico d’india siciliano. L’amicizia con Mathieù Ferrè, mastro birraio toscano del Birrificio artigianale MATH, ha chiuso il cerchio, sperimentando il marketing birrario in Sicilia per la buona bevuta e l’abbinamento al buon cibo. |
![]() |
Vincenzo Bonomo (in allestimento) |
![]() |
Maurizio Vitale Ragusano, consulente patrimoniale, dice di sé che gli piace sognare, ma badate bene, ad “occhi aperti”. Numerosi i luoghi dove, in un recente passato, ha stabilito la sua dimora, Trapani, Pistoia, Siracusa, Monza, Milano, adesso Palermo. Oggi vive su di una bella barca. È appassionato delle due e quattroruote, ovviamente di barche, e di tutto ciò che gli permetta di muoversi e seguire le altre sue grandi passioni, il cibo, il vino e la ricettività turistico alberghiera di “qualità”. Naturale l’approdo a Slow Food della quale sposa la filosofia ispiratrice. |
Libro dei Fiduciari
(date indicative)
Francesco Pensovecchio, attuale
(fine 2020 – oggi)
Laura Elici
(2018 – fine 2020)
Mario Indovina
(2012 – 2018)
dal 2010 al 2012 attività sospesa, guida diretta della sede Nazionale di Bra (Cn)
Giancarlo Lo Sicco
(1998 – 2010)
Antonino Aiello
(1993 – 1998)
Maurizio Mattarella, primo fiduciario
(1992 – 1993)
Slow Food Palermo, Condotta nr. 100
C.F. / P. IVA 97286830829
Contatti
Presidenza: fiduciario (at) slowfoodpalermo.it
Segreteria: info (at) slowfoodpalermo.it
Comunicazione & Internet: Francesco Pensovecchio
Alleanza dei Cuochi, referente per Palermo: Francesco Pensovecchio
Ricette & cucina siciliana: Bonetta Dell’Oglio
Responsabile divisione medica: Dott. Marina Pandolfo
Elenco convivium siciliani
www.slowfood.it/regioni-condotte/sicilia-condotte