Lo Street Food, l’Antica Focacceria S. Francesco e la tradizione gastronomica
con Gaetano Basile e Marcello Mandreucci
Evento in collaborazione con Florio e Duca di Salaparuta
Giovedì, 31 marzo – Piazza San Francesco di Assisi
La condotta di Slow Food Palermo ha il piacere di rilanciare la stagione delle attività con un evento dedicato alla città e alle sue più vive tradizioni gastronomiche. I luoghi prescelti sono la Basilica di San Francesco di Assisi (XIII sec.) dei Frati Minori Conventuali e l’adiacente Antica Focacceria. La data, giovedì 31 marzo.

Apriremo l’evento alle ore 18.00 con una Visita guidata alla Chiesa condotta da Frate Gesualdo Ventura, Rettore della Basilica di San Francesco di Assisi e Professore di Scultura al Liceo Artistico Statale E. Catalano di Palermo.
Si proseguirà alle ore 19:15 con un Aperitivo in piazza con i Marsala Florio, dove il classico “Street Food” sarà abbinato ad alcune tra le migliori etichette della cantina.
Seguirà alle ore 20.45 la Cena con i vini di Duca di Salaparuta, dove saranno proposti celebri Piatti della Tradizione del capoluogo, i cavalli di battaglia di questa celebre insegna.
Interverranno: il patron della Focacceria, Fabio Conticello; il giornalista, scrittore e appassionato enogastronomo Gaetano Basile, e il musicista e artista Marcello Mandreucci. Il menù è di seguito evidenziato, i vini saranno scelti e abbinati al momento.

Del Pane con la Milza, specialità della Antica Focacceria S. Francesco, citiamo un aneddoto che è adesso storia di Palermo. Sin dall’inizio dell’800, Palermo vantava abili carnezzieri, macellai che ricevevano in cambio del loro servizio il “quinto taglio” del vitello, ossia le frattaglie tra cui milza e polmone. Fu così che gli ambulanti di Piazza dei Caldumani cominciarono a vendere in giro per la città queste carni lesse, dando inizio alla tradizione della milza: consumata per strada con pane e succo di limone. Nel 1851, con una deliziosa intuizione, Nino Alaimo – figlio di Salvatore e fondatore dell’Antica Focacceria S. Francesco – unì in “matrimonio” la Focaccia Schietta, preparata con candida ricotta di pecora e trucioli di caciocavallo (e perciò bianca come una vergine sposa), con morbide fettine di milza e polmone di vitello, insaporite dallo strutto. Da questa gustosa unione nacque la Focaccia Maritata. Di seguito il menù della serata:
Menù
Aperitivo
Panelle
Cazzilli
Crocchè di latte
Tocchetti di Sfincione
(bagherese e palermitano)
Focaccina con Milza
Focaccina Schietta
(ricotta e caciocavallo)
abbinamenti con i Marsala
Florio
Targa Florio – Marsala Superiore Riserva 2007, semisecco
Terra Arse – Marsala Vergine Riserva 2004, secco
***
proseguimento, abbinamenti con i vini di
Duca di Salaparuta
Primi
Caserecce con broccoli arriminati
Busiate con l’anciova
Duca Rosè, Metodo Charmat Lungo da Uve Frappato
Sentiero del Vento, Vermentino 2020
***
Secondi
Involtini di vitello alla siciliana
Involtini di melanzane
Carciofini fritti
Passo delle Mule 2020
***
Dessert
Trionfo di S. Francesco
(scorza di cannolo con crema di ricotta e cioccolato fondente)
Marsala Superiore Secco “SS1516” 2016
Info & Prenotazioni
L’evento è distinto in tre momenti diversi: (a) visita della Basilica; (b) Aperitivo; (c) Cena.
(a) La visita è libera, l’appuntamento è alle ore 18.00 in piazza San Francesco. Per questa chiediamo ai partecipanti di contribuire con una libera offerta (suggerimento € 5).
Le prenotazioni dell’aperitivo e della cena, a causa della esigua disponibilità, hanno carattere impegnativo.
(b) L’Aperitivo in Piazza inizia subito dopo la visita guidata alla Basilica, orientativamente alle 19.15. Il prezzo per il solo aperitivo in piazza, è di € 16,00 per i soci; e di € 20,00 per i NON soci. Durante l’aperitivo, i primi interventi di Gaetano Basile e Marcello Mandreucci. Vini offerti: Florio.
(c) La cena avverrà nella sala ristorante e avrà inizio alle ore 20.45. Numero max partecipanti: 50 persone. Il menù è sopra evidenziato. Seconda parte degli interventi di Gaetano Basile e Marcello Mandreucci. Vini in abbinamento: Duca di Salaparuta.
Il costo dell’aperitivo + cena è di € 32 per i soci vini inclusi; e di € 37 per i NON soci;
Per prenotare:
L’evento è riservato a 50 persone/soci. L’ingresso nella sala ristorante dell’Antica Focacceria – salvo nuove diverse disposizioni sanitarie – necessita del Green Pass rafforzato.
- chiamare direttamente l’Antica Focacceria S. Francesco al cell. 3288491633 o alla email f.conticello@afsf.it, oppure
- inviare una email a prenotazioni@slowfoodpalermo.it, o via WhatsApp al cell. 3516885906, indicando necessariamente numero di persone, email e telefono.
Nota importante: lo sconto socio verrà applicato solo se in regola con l’iscrizione annuale. È possibile rinnovare online o all’inizio dell’evento. Si prega di darne notizia in anticipo, unitamente ad un telefono e ai nomi dei partecipanti.
- SEGUIRA’ NECESSARIAMENTE CONFERMA SCRITTA
© Riproduzione riservata
