Pensavate che quest’anno fosse impossibile farci gli auguri? E invece no! Slow Food c’è e ha in programma un grande appuntamento con tutta la rete
Anno: 2020

Il pomodoro buttiglieddru è un nuovo Presidio Slow Food. Si tratta di un pomodoro autoctono di Licata. L’area di produzione è compresa tra i comuni di Licata, Palma di Montechiaro,

La tutela della biodiversità è sempre stata al centro dell’azione politica e strategica di Slow Food. Questa preziosa risorsa naturale oggi come non mai è

La tredicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto prende il via l’8 ottobre 2020 e, anziché i classici cinque giorni, durerà sei mesi proponendo

Anche quest’anno Slow Food Italia prosegue il lavoro volto a valorizzare l’Olio Extravergine di Oliva di qualità italiano segnalando le aziende, gli uomini che ne

Palermo, 26 novembre 2020. L’Assemblea dei soci della condotta di Slow Food Palermo ha ratificato ieri, 25 novembre, durante l’assemblea dei soci la decisione del

Il progetto riguarda la nascita di una food forest, una foresta commestibile: protagoniste la cooperativa agricola Valdibella e la cooperativa sociale NoE. A renderlo possibile, il

Mercoledì 18 novembre arriva in libreria la nuova edizione di Osterie d’Italia, la guida che fotografa il meglio della ristorazione di territorio e di tradizione.

Convocazione Assemblea dei soci È convocata l’Assemblea annuale della condotta nr. 100 Slow Food Palermo, in prima convocazione il giorno 24 novembre, alle ore 07.00, in

Iscriversi o rinnovare l’adesione a Slow Food Palermo è facile, basta collegarsi alla webapp (intasca.slowfood.it), al sito nazionale (soci.slowfood.it), o contattare direttamente il fiduciario: fiduciario@slowfoodpalermo.it.